![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2005 June;164(3):155-62
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Influenza della chemioterapia sull’evoluzione degli aneurismi dell’aorta addominale in pazienti neoplastici
Conforti M., Barile G., Dama E., Varetto G., Casella F., Santovito D., Rispoli P.
Unit of Vascular Surgery, Department of Medical-Surgical Disciplines, University of Turin, Molinette Hospital, Turin, Italy
Obiettivo. Aneurismi aortici addominali (AAA) in espansione (tasso di crescita di 4-5 mm/anno) si ritrovano nel 6-12% dei pazienti maschi d’età superiore ai 65 anni; una neoplasia si riscontra nel 4-8% d’essi e AAA si associano al cancro nel 7-9% dei casi.
Sono dimostrati effetti tossici sulla parete vasale di pazienti sottoposti a chemioterapia ma non è ben chiaro se questi siano da imputarsi piuttosto al tumore.
Metodi. Il gruppo di studio ha compreso 52 pazienti con patologia neoplastica e AAA; 14 pazienti sono stati trattati solamente con chemioterapia. Le alterazioni dimensionali degli aneurismi (diametro antero-posteriore e trasverso) sono state valutate con ecografia e tomografia computerizzata, prima e dopo chemioterapia.
Risultati. Non sono state rilevate alterazioni volumetriche dell’aneurisma aortico addominale nel 35% dei pazienti, al contrario nel 65% (9/14) rimanente. Nel gruppo chemio-trattato, l’intervallo di variabilità del diametro è stato di 10,1 mm e l’incremento annuale di 22,6 mm. L’analisi statistica ha svelato una correlazione fra durata della chemioterapia ed incremento assoluto del diametro. Nella nostra casistica, il tasso di crescita, paragonato ai dati riportati in letteratura, è stato più alto (18,25 mm/anno contro 4-4 mm/anno), con un maggior incremento del diametro aneurismatico (22,6 mm/anno).
Conclusioni. La chemioterapia può determinare aumenti dimensionali degli aneurismi aortici. Nei pazienti neoplastici, maggior tasso di crescita e di rottura costituiscono rischi addizionali. La scelta del tipo di terapia, trattamento endovascolare soprattutto, si basa su condizioni generali del paziente e aspettativa di vita.