Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 December;163(6) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 December;163(6):291-308

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

NOTE DI TERAPIA   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 December;163(6):291-308

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

L’apporto nutriceutico nel trattamento delle ulcere trofiche e da decubito

Zaccagna C. A., Zullo G.

MMG, ASL n. 5, Rivoli Torinese (Torino)


PDF


Il trattamento delle ulcere trofiche e da decubito non può non prescindere dalla conoscenza del substrato sul quale tali lesioni si sono formate. Secondo l’esperienza degli Autori infatti, è di fondamentale importanza la preparazione del citoterreno applicando norme nutriceutiche che riducano la presenza dei radicali liberi nei tessuti colpiti dalle lesioni distrofiche. È ormai universalmente riconosciuta l’azione citotossica di tali prodotti del metabolismo sulla rigenerazione tissutale, come anche per contro l’azione terapeutica di molte sostanze antiossidanti introdotte con l’alimentazione. In una disamina a tutto campo, gli Autori propongono una serie di accorgimenti nutriceutici che, utilizzando prodotti alimentari riconducano l’organismo, vittima di affezioni distrofiche, a un’omeostasi ottimale per la riparazione delle ulcere. L’impiego di alimenti compatibili con il gruppo sanguigno, di omega-derivati, di fermenti lattici adeguati all’assorbimento dei micronutrienti, di sostanze antiossidanti e di drenanti cellulari, rende l’azione dei vari ritrovati topici (collageni deantigenati) estremamente efficace e rappresenta inoltre un notevole risparmio della spesa che tali affezioni abitualmente richiedono.

inizio pagina