Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 December;163(6) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 December;163(6):265-71

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 December;163(6):265-71

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Alcune modificazioni nell’epidemiologia della tubercolosi in Serbia e Montenegro nel corso dell’ultimo decennio del 20° secolo

Lesic A. 1, Bumbasirevic M. 1, Cobeljic G. 2, Bajin Z. 2

1 Department of Orthopaedic Surgery and Traumatology, University Clinical Centre, Belgrade; 2 Special Orthopaedic Hospital “Banjica”, Belgrade


PDF


Obiettivo: L’obiettivo del presente studio consiste in una analisi epidemiologica dell’andamento della tubercolosi e della tubercolosi scheletrica in Serbia e Montenegro, ex-Jugoslavia, durante il periodo 1990-2000.
Metodi: Sono stati analizzati i dati riguardanti l’età e il sesso dei pazienti e la localizzazione scheletrica del processo tubercolare, nonché le modalità terapeutiche e le prognosi, ottenuti dai registri clinici dei casi di tubercolosi ossea raccolti dai 2 principali ospedali ortopedici di Belgrado.
Risultati. Su un totale di 594 pazienti affetti da una forma osteoarticolare di tubercolosi, abbiamo riscontrato una predominanza del sesso femminile (il 55% dei pazienti erano di sesso femminile, contro 45% di sesso maschile). La distribuzione dell’età dei pazienti ha mostrato che la maggior parte dei pazienti appartenevano al gruppo di età più avanzata (il 54,1% dei pazienti aveva un’età uguale o superiore a 60 anni), mentre solamente il 18% dei pazienti rientrava nel gruppo di età giovanile (fino a 19 anni). La localizzazione spinale della tubercolosi ossea è risultata essere la più frequente: è stata riscontrata nel 49% dei casi, la maggior parte dei quali in assenza di danno neurale (il 36% del 49% dei casi). Seguivano i casi di tubercolosi a localizzazione a livello del bacino (15,5%), dell’articolazione sacroiliaca (9,9%) e del ginocchio (6,1%). Nel 19,5% dei casi erano presenti altre localizzazioni. Il 75% dei pazienti è stato trattato con la sola chemioterapia, mentre nel restante 25% dei casi è stato necessario un intervento di tipo chirurgico, solitamente di decompressione e di stabilizzazione della colonna vertebrale.
Conclusioni. Anche nei Paesi più sviluppati è necessario che i medici prendano in considerazione la possibilità che i pazienti siano affetti da tubercolosi a localizzazione ossea e articolare. È bene tenere presente che, oltre all’artrite reumatoide e alle altre artropatie, soprattutto nei pazienti immigrati o immunodepressi, la diagnosi più probabile è quella di tubercolosi ossea. Ai fini di giungere a una diagnosi definitiva, è opportuno utilizzare metodiche diagnostiche combinate (test batteriologici, colture microbiologiche, tecniche istologiche e radiologiche). La terapia basata su una combinazione di farmaci antitubercolari (politerapia anti-tubercolare), in accordo con le raccomandazioni del Gruppo Internazionale per la Tubercolosi, rappresenta il trattamento di elezione, soprattutto nei Paesi sottosviluppati e in quelli in via di sviluppo. Viene raccomandata una strategia di questo tipo: trattamento a breve termine, con monitoraggio diretto del decorso della malattia. La terapia chirurgica viene riservata ai casi complicati e accuratamente descritti (in presenza di compressione vertebrale e compromissione articolare). In questi Paesi è ancora opportuno eseguire un test di screening mediante esame fluoroscopico e una profilassi mediante vaccinazione con il bacillo di Calmette-Guerin.

inizio pagina