![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 December;163(6):257-60
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Trattamento con agopuntura in corso di lombalgia gravidica. Studio pilota
Palermo P. 1, Di Stanislao C. 2, Di Ferdinando A. 1, Patacchiola F. 1, Di Berardino C. 1, Mascaretti G. 1
1 U.O. di Ginecologia ed Ostetricia, Università degli Studi de l’Aquila, l’Aquila; 2 Dipartimento di Scienze Chirurgiche, U.O. di Dermatologia, Ospedale Civile San Salvatore, L’Aquila
Obiettivo. L’incidenza della lombalgia gravidica oscilla tra il 49% ed il 56% delle gravidanze e la sua comparsa si concentra maggiormente tra il 5° ed il 7° mese.
La gravidanza interviene nella genesi del dolore lombare sia per un aumento del carico biomeccanico e sia per un aumento della lassità del tessuto collagene a sua volta dovuto ad una ascesa della concentrazione ematica della relaxina.
In gravidanza sono per ovvi motivi sconsigliati sia accertamenti diagnostici invasivi, che trattamenti farmacologici che potrebbero avere ripercussioni sul prodotto del concepimento.
Alcuni studi della letteratura recente documentano l’azione favorevole dell’agopuntura nelle lombalgie gravidiche, sia per quanto concerne la sua efficacia sulla risoluzione della sintomatologia algica, sia per la sua sicurezza ed innocuità tanto sulla madre che sul feto.
Partendo da tali considerazioni abbiamo voluto valutare l’efficacia e la sicurezza della agopuntura nel trattamento della lombalgia gravidica.
Metodi. Abbiamo trattato, nel periodo compreso tra il gennaio 2003 e gennaio 2004, 17 donne gravide che sono giunte alla nostra osservazione, presso la U.O. di Ginecologia ed Ostetricia Universitaria, con una sintomatologia riferibile a lombalgia o lombosciatalgia.
Le donne sono state trattate per un periodo di 1 mese articolato in sedute tri- o bisettimanali della durata di 30 minuti ciascuna.
L’andamento del dolore, sia per la sua valutazione iniziale che per quella finale, è stato valutato con scala VAS a 10 punti.
Risultati. Dopo il mese di terapia tutto il gruppo presentava un netto miglioramento della sintomatologia algica e non si sono registrati eventi avversi né locali né generali.
Conclusioni. Tale studio, pur risentendo dei limiti di molte ricerche in campo agopunturale, dimostra l’efficacia e la sicurezza dell’agopuntura nel trattamento della lombalgia gravidica a conferma dei dati della letteratura esistenti a riguardo.