![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 December;163(6):243-7
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Stagionalità della meningite
Bilora F. 1, Boccioletti V. 1, Rinaldi R. 2, Petrobelli F. 1, Pomerri F. 3
1 Department of Medicine II, University of Padua, Padua, Italy; 2 Division of Infectious and Tropical Diseases General Hospital of Padua, Italy; 3 Unit of Radiology, University of Padua, Padua, Italy
Obiettivo. Il nostro studio ha inteso verificare la stagionalità della meningite asettica.
Metodi. Nel periodo compreso tra il 1990 e il 1997 sono stati studiati 156 pazienti ricoverati presso il Dipartimento di Malattie Infettive dell’Università di Padova. Di questi, 59 (M=40, F=19), età media 18,9±7,3, erano affetti da meningite asettica (1 paziente era affetto da meningite erpetica, 31 da meningite parotitica e 27 da meningite da enterovirus). La diagnosi è stata posta mediante l’anamnesi del paziente, l’esame obiettivo e i test sierologici. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a rachicentesi e il liquor è stato esaminato anche per quanto riguarda gli antigeni batterici e virali. In tutti i pazienti sono state eseguite coprocolture, urinocolture e sono stati fatti tamponi faringei.
Risultati. La valutazione della stagionalità della meningite asettica nei casi studiati ha evidenziato un picco nel mese di luglio. Circa il sesso, l’analisi ha evidenziato un’incidenza maggiore nel mese di settembre per le femmine e nei mesi di giugno-luglio per i maschi. I casi studiati sono anche stati suddivisi in base all’eziologia della meningite e si è evidenziato un picco a luglio per la meningite parotitica e un picco a settembre per la meningite da enterovirus.
Conclusioni. Alla luce di questi risultati possiamo concludere che la meningite asettica presenta una maggiore incidenza nel periodo estivo. Questa osservazione è in accordo con il fatto che le malattie infettive hanno un andamento fluttuante a seconda dell’attività immunitaria, che viene depressa dall’esposizione ai raggi solari e agli UVA. Per quanto riguarda il sesso, la diversa stagionalità della meningite asettica è attribuibile alle diverse eziologie della meningite nei 2 sessi.