Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 October;163(5) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 October;163(5):189-94

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI SPECIALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 October;163(5):189-94

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

PC con banca dati a 3 componenti per studi medici su comunità. Una soluzione valida ed economica per le associazioni di volontariato e per le istituzioni nei Paesi in via di sviluppo

Mauri J. 1, Mauri D. 2, Pazarlis P. 3, Altinoz H. 4, Rivas Flores F. J. 5, Karentzou I. 6, Proiskos A. 7, Lakiotis V. 8, Alevizaki P. 9, Terzoudi Ai. 10, Dambrosio M. 11, Spiliopoulou A. 8, Alexandropoulou P. 12, Kalogerakis D. 13, Varsami A. 14

1 Engineering and Development, PACMeR Milan, Italy; 2 Section of Public Health, Hospital and Health Centers, PACMeR Ioannina, Greece; 3 Section of Public Health, Hospital and Health Centers, PACMeR Serres,Greece; 4 Thoracic Diseases Center, SSK Sureyyapasa Istanbul, Turkey; 5 Clinic Documentation, San Rafael Hospital Madrid, Spain; 6 School of Medicine, University of Cologne, Cologne, Germany; 7 Section of Public Health, Hospital and Health Centers, PACMeR Nikaia,Greece; 8 Section of Public Health, Hospital and Health Centers, PACMeR Patra,Greece; 9 Section of Public Health, Hospital and Health Centers, PACMeR Chania,Greece; 10 Section of Public Health, Hospital and Health Centers, PACMeR Alexandroupolis,Greece; 11 Department of Oncology, Multimedica Hospital Milan, Italy; 12 General Hospital of Lixouri, Cephalonia, Greece; 13 Section of Public Health, Hospital and Health Centers, PACMeR Athens, Greece; 14 Engineering and Development, PACMeR Athens, Greece


PDF


Scopo. La programmazione evidence-based della politica sanitaria consente interventi efficaci sulla salute pubblica. Tale tipo di pogrammazione è fortemente limitato dagli alti costi di rete elettronica e di tecnologia che sono alla base degli studi epidemiologici e degli studi su comunità su cui si basa l’evidence-based. Considerando che sia associazioni mediche di volontari sia Istituzioni nei Paesi in via di sviluppo non possiedono supporti economici e adeguate tecnologie informatiche, l’applicazone di efficaci politiche sanitarie è estremamente difficile.
Metodi. Abbiamo pertanto realizzato un modello di banca dati elettronica a 3 componenti che è estremamente economico. Il suo impiego in studi di salute sanitaria su comunità è pertanto incoraggiato nell’ambito di Istituzioni a fondi limitati. Caratteristiche maggiori del sistema sono: PC-based, semplicità, possibilità di sistema multilingue, registrazione dei dati in sicurezza, standardizzazione dei dati, bassi costi di creazione, di distribuzione e di sistemi di rete, up-grading facile e a basso costo.
Risultati. I dati medici dei pazienti sono stati correttamente archiviati ed elaborati nelle unità centrali del sistema. I dati medici sono stati successivamente riespressi nella lingua desiderata in base alle necessità della nazione in cui i dati erano presentati.
Conclusioni. Il modello di banca dati a 3 componenti ha dimostrato di essere semplice, affidabile, economico e capace di soddisfare le necessità di studi medici eseguiti su comunità; permette di standardizzare studi in diverse lingue e consente un continuo aggiornamento sia del sitema elettronico sia dei contenuti medici dei programmi in esso contenuti.

inizio pagina