Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 October;163(5) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 October;163(5):159-64

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 October;163(5):159-64

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Influenza del flusso di pazienti extracomunitari sui ricoveri nelle U.O. di “malattie infettive” della Regione Calabria (2000-2003)

Pellicanò S. 1, Calzone R. 2, Del Giudice A. C. 3, Ranieri F. S. 3, Kunkar A. 4, Ieropoli G. 4, Bertuccio S. N. 3, Foti G. 4

1 Regione Calabria, A.S.L. 5, P.O. S. Giovanni di Dio, Crotone, U.O. Malattie Infettive; 2 Dietista; 3 Regione Calabria, A.S.L. 8, P.O. G. Jazzolino, Vibo Valentia, U.O. Malattie Infettive; 4 Azienda Ospedaliera Bianchi-Melacrinò-Morelli, P.O. Riuniti, U.O. Malattie Infettive, Reggio Calabria


PDF


Obiettivo. Negli ultimi anni in Calabria il fenomeno immigratorio è andato progressivamente aumentando. Obiettivo del nostro lavoro è la valutazione del flusso migratorio nella Regione nel periodo 2000-2003 e stabilire se esso ha modificato i ricoveri nelle U.O. di «Malattie Infettive» della Calabria.
Metodi. Nel periodo 2000-2003 abbiamo effettuato un’indagine epidemiologica di tipo statistico sui pazienti extracomunitari afferiti nelle U.O. di «Malattie Infettive» della Regione Calabria. Dei pazienti abbiamo valutato: sesso, età, provenienza, patologia, durata della degenza e l’andamento mensile ed annuale dei ricoveri. I pazienti sono stati sottoposti a terapia medica ed ad adeguato trattamento dietologico.
Risultati. Nel periodo 2000-2003 sono stati ricoverati nelle U.O. di «Malattie Infettive» della Regione Calabria 12155 pazienti di cui 617 (pari al 5%) extracomunitari, 400 di sesso maschile (65%) e 217 di sesso femminile, di età compresa tra 4 e 75 anni (media 39,5±35,5 anni).
L’andamento annuale dei ricoveri ha mostrato un trend globalmente in crescita passando dal 4% del 2000 al 7% del 2003. Nel periodo esaminato abbiamo calcolato 2882 giornate di degenza con durata di 1-60 giorni (media 30,5±29,5 giorni). Per quanto riguarda il continente di provenienza 293 pazienti provenivano dall’Africa (48%), 173 dall’Europa (28%), 70 dall’America (11%), 64 dall’Asia (10%), ed infine 17 dall’Australia (3%). I mesi di maggiore ospedalizzazione sono risultati: giugno e settembre (63 pazienti, pari al 10%), ottobre (62 casi, 10%), gennaio (58 pazienti, pari al 10%), mentre le principali cause di ospedalizzazione sono state: per il 18% patologia gastrointestinale ed epato-biliare e per il 14% patologia polmonare ed infezione da HIV.
Conclusioni. Le patologie evidenziate sono, in larga parte, collegate alle condizioni socio-economiche ed igienico-sanitarie. Il flusso migratorio ha modificato modestamente, per ora, la popolazione ospedalizzata nelle U.O. di «Malattie Infettive» della Regione Calabria ma il trend nazionale globalmente in continua crescita fa ipotizzare un incremento dei ricoveri ospedalieri. Nel periodo considerato, infine, la spesa è quantificabile in migliaia di euro il che evidenzia la necessità della creazione di un sistema sanitario intra- ed extra-ospedaliero, potenziando ed eventualmente aprendo nuovi ambulatori, per il contenimento dei costi e per un migliore utilizzo delle risorse sanitarie.

inizio pagina