![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 April;163(2):65-7
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Infezione da citomegalovirus associata a trombosi venosa profonda ed embolia polmonare. Descrizione di un caso clinico
Colombo G. M., Marino G., Monaco G., Staderini F., Scifoni G., Cicchinelli M.
Emergency Medicine Unit, Emergency Department, “S. Camillo-Forlanini” Hospital, Rome, Italy
L’infezione da citomegalovirus (CMV) in epoca post-natale, nell’individuo non immunocompromesso, è generalmente rappresentata da una sindrome mononucleosica con anticorpi eterofili negativi che insorge prevalentemente in adulti sessualmente attivi di giovane età. Essa è caratterizzata da sintomi aspecifici (febbre elevata, astenia, mialgie, malessere, rinite e cefalea) ai quali possono associarsi rush cutanei rubeoliformi. Meno frequentemente possono svilupparsi polmoniti interstiziali o segmentali, miocarditi, pleuriti, encefaliti, o sindrome di Guillain-Barrè. Sebbene sia descritta in letteratura, l’associazione con trombosi venosa profonda è da considerarsi rara. Riportiamo il caso di un giovane paziente con infezione primaria da CMV che presentava in associazione una trombosi venosa profona ed embolia polmonare.