Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 April;163(2) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 April;163(2):59-63

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 April;163(2):59-63

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Citologia di raschiamento nelle lesioni ulcerative e similcancerose della regione maxillo-facciale

Tamiolakis D. 1, Thomaidis V. 2, Tsamis J. 2, Lambropoulou M. 1, Kotini A. 3, Papadopoulos N. 1

1 Department of Cytology, Regional Hospital, Alexandroupolis, Greece; 2 Department of Maxillofacial Surgery, Regional Hospital, Alexandroupolis, Greece; 3 Department of Medical Physics, Democritus University of Thrace, Thrace, Greece


PDF


Obiettivo. La citologia di raschiamento è una procedura diagnostica di comprovata utilità, sfruttata dai ginecologi al fine di ottenere un campione adeguato di tessuto dal canale endocervicale della paziente, dai medici e dai chirurghi al fine di ottenere campioni significativi dalle lesioni dei bronchi, dell’esofago, dello stomaco, dell’uretere, della pelvi renale e dei calici renali.
Metodi. Nel corso degli ultimi 12 mesi, presso il Dipartimento di Chirurgia Maxillo-Facciale sono stati eseguiti 43 raschiamenti e un numero pari di lesioni sono state documentate presso il Dipartimento di Citologia del Regional Hospital di Alexandroupolis. Trentacinque lesioni interessavano la superficie cutanea della regione maxillo-facciale e 8 la mucosa orale.
Risultati. All’esame citologico sono stati identificati 34 tumori maligni (32 carcinomi primitivi a cellule basali e carcinomi primitivi squamocellulari e 2 adenocarcinomi metastatici provenienti dal polmone e dalla ghiandola prostatica) e 8 lesioni benigne (soprattutto lesioni di tipo cistico e infiammatorio). L’esame istologico ha confermato 41 diagnosi citologiche. I risultati sono stati calcolati in termini di accuratezza, sensibilità e specificità del test diagnostico.
Conclusioni. Il presente studio dimostra che è possibile effettuare un esame citologico accurato (95,5%) delle lesioni che originano a livello della cute e della mucosa della regione maxillo-facciale; tale esame si rivela utile nell’aiutare il medico a decidere il piano terapeutico più opportuno per il beneficio del paziente.

inizio pagina