![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 February;163(1):23-5
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Demenza a corpi di Lewy. Descrizione di un caso
Pellicanò S. 1, Calzone R. 1, Bertuccio A. 2, Ranieri S. F. 2, Rombolà F. 2, Del Giudice A. C. 2, Bertuccio S. N. 2
1 Divisione di «Malattie Infettive», Ospedale «S. Giovanni di Dio», A.S.L. n° 5, Crotone; 2 Divisione di«Malattie Infettive», Ospedale «G. Jazzolino», A.S.L. n° 8, Vibo Valentia
La demenza a corpi di Lewy è il 2° più comune tipo di demenza degenerativa (15-25% dei casi). È una malattia neurovegetativa simile all’Alzheimer caratterizzata da un misto fra demenza e sintomi parkinsoniani e con corpi di Lewy in varie strutture cerebrali che nel morbo di Parkinson sono limitati alle cellule del tronco cerebrale. Questi corpi sono piccoli filamenti che formano inclusioni eosinofile cerebrali associati a deplezione di dopamina. I criteri diagnostici prevedono la presenza di fluttuazioni cognitive per mesi associate ad allucinazioni visive e uditive o a lievi sintomi extrapiramidali o a cadute ripetute o a ottundimento o perdita transitoria o manifesta della coscienza. Ci è sembrato interessante descrivere il caso perché tale malattia è in costante incremento.