Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 February;163(1) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 February;163(1):15-7

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2004 February;163(1):15-7

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Granulomatosi di Wegener. Descrizione di un caso

Pellicanò S. 1, Calzone R. 1, Raimo C. 2, Calabrese G. 2, Mangano C. 2, Foti G. 2

1 ASL n. 5, Ospedale «S. Giovanni di Dio», Crotone; 2 Azienda Ospedaliera “Bianchi-Melacrinò-Morelli”, P.O. Ospedali Riuniti, Reggio Calabria


PDF


La granulomatosi di Wegener è caratterizzata da infiammazione necrotizzante e granulomatosa delle alte e basse vie respiratorie, da vasculite sistemica e da glomerulonefrite. Gli Autori descrivono un caso giunto alla loro osservazione e l’iter diagnostico seguito. Sottolineano l’importanza degli anticorpi anticitoplasmatici dei neutrofili (anti-cytoplasm antibodies, ANCA) specifici per la malattia di Wegener in fase attiva ma presenti anche nella glomerulonefrite paucimmune senza interessamento extrarenale, poliartrite microscopica e malattia di Chung-Strauss. I risultati dei c-ANCA vanno quindi interpretati nel contesto del quadro clinico e in rapporto dell’attività della malattia. Gli Autori sottolineano che non è necessaria la biopsia polmonare poiché la positività dei c-ANCA è fortemente probatoria.

inizio pagina