Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2003 December;162(6) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2003 December;162(6):147-53

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2003 December;162(6):147-53

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Trombosi venosa profonda recidivante e iperomocisteinemia. Un caso clinico basato sull’evidenza

Cei M. 1, Mumoli N. 2

1 Department of Internal Medicine 2, Civilian Hospital, USL 6, Livorno, Italy; 2 Department of Emergency Medicine, Civilian Hospital, USL 6, Livorno, Italy


PDF


Alterazioni ereditarie o acquisite del metabolismo della metionina possono essere alla base di una lieve iperomocisteinemia, a sua volta causa di ipercoagulabilità e di tromboembolismo venoso.
Tuttavia di questa condizione rimangono da chiarire alcuni aspetti basilari, epidemiologici e clinici. Pertanto, il processo decisionale nella pratica clinica non è sempre lineare e sostenuto da una chiara evidenza sperimentale.
Gli Autori hanno rivisto il ruolo dell’iperomocisteinemia provocata dalla mutazione del gene della metilentetraidrofolato reduttasi come causa di trombosi venosa recidivante.

inizio pagina