![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2003 December;162(6):133-40
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Carbossiterapia e irrigazioni vaginali: report clinico
Palmieri B. 1, Benuzzi G. 1, Bondi M. 2
1 Dipartimento Misto di Chirurgia Generale e Specialità Chirurgiche, Clinica Chirurgica; 2 Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena
Obiettivo. La vagina è un importante e dinamico ecosistema caratterizzato da una colonizzazione batterica che subisce notevoli modificazioni in relazione all’età, al ciclo mestruale, alle concentrazioni di estrogeni. Qualora determinati microrganismi, in genere commensali della flora endogena, prendano il sopravvento sull’ecosistema vaginale, insorgono stati patologici suddivisibili in vaginosi e vaginiti. A seguito di una serie di studi di laboratorio in coltura sull’azione battericida dell’anidride carbonica, si è proposto di utilizzare in ambito clinico un’acqua arricchita di CO2 come liquido di irrigazione con lo scopo di valutarne l’effetto sintomatico e terapeutico.
Metodi. Quaranta donne (19-78 anni) che lamentavano da almeno 3 anni vaginosi e vaginiti hanno effettuato per una settimana, ogni sera prima di coricarsi, una lavanda vaginale a base di acqua minerale addizionata di CO2 al 7%.
Risultati. Trascorsi 15 giorni dal trattamento, le pazienti sono state interrogate sull’evoluzione della sintomatologia: perché il trattamento fosse efficace nei confronti di vaginosi e vaginiti, 15 pazienti hanno necessitato di 3 lavaggi, 10 di 2, 2 di 1. Solo 1 paziente ha necessitato di 6 lavaggi. Per quanto riguarda la gradevolezza del prodotto, vi è stato un consenso elevato nel 45% delle pazienti e il 55% non ha riscontrato alcun effetto collaterale. La compliance è stata ottima nel 72,5% dei casi e buona nel restante 27,5%.
Conclusione. Il trattamento igienico della cavità vaginale con irrigazioni a base di acqua e CO2 mostra scarsità di effetti collaterali e una sensazione di benessere tale da rendere questa formulazione un buon sistema per il riequilibrio dell’ecosistema vaginale.