![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2003 August;162(4):101-4
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Adenoma a cellule basali del palato: caso clinico
Cicconetti A. 1, Del Vecchio A. 1, Tallarico M. 1, Romeo S. 2, Ripari M. 1
1 School of Dentistry, University of Rome “La Sapienza”, Rome, Italy; 2 Department of Experimental Medicine and Pathology, University of Rome “La Sapienza”, Rome, Italy
I tumori che colpiscono le ghiandole salivari rappresentano il 3% di tutti i tumori di testa e collo. Di questi, quelli che interessano le ghiandole salivari minori sono circa il 10-15%. L’adenoma a cellule basali è una rara neoplasia delle ghiandole salivari che si localizza più frequentemente alla ghiandola parotide, mentre le localizzazioni al labbro superiore e al palato sono meno frequenti.
Gli Autori descrivono un raro caso di adenoma a cellule basali delle ghiandole salivari minori del palato con caratteri clinici che potevano far sospettare una lesione maligna. Si descrivono le peculiarità della diagnosi differenziale della lesione rispetto a neoformazioni maligne di aspetto istopatologico e con caratteristiche cliniche simili all’adenoma a cellule basali del palato e le opzioni del trattamento chirurgico.