Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2002 December;161(6) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2002 December;161(6):213-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEWS   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2002 December;161(6):213-6

Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Patologia articolare e dolore miogeno. Diverso approccio terapeutico

Pierleoni F., Gizdulich A.

Dipartimento di Odontostomatologia, Università degli Studi di Firenze, Firenze


PDF


I disordini cranio-cervico-mandibolari possono coinvolgere tanto le articolazioni temporo-mandibolari che il sistema neuromuscolare. Il dolore di origine muscolare è il sintomo più frequente e interessa per lo più il territorio della testa e del collo. Tuttavia, ci sono pazienti che hanno come unica espressione la presenza di alterazioni dell’articolazione temporo-mandibolare. A tale proposito la nostra Scuola ha proposto una classificazione di tali disordini in modo da pianificare la corretta terapia.
L’esame clinico e la palpazione dei muscoli e delle regioni articolari possono mettere in evidenza la presenza di una sofferenza muscolare e di rumori articolari con alterazione dei normali movimenti mandibolari. In quest’ultimo caso sarà necessario in primo luogo recuperare la funzione articolare.
Secondo la nostra esperienza, pazienti con cefalee tensive dovrebbero essere analizzati con esami elettromiografici e kinesiografici per valutare il grado di compromissione muscolare e l’alterata occlusione dentale che verrà corretta con un dispositivo ortopedico: l’ortotico.
Ogni volta che si evidenziano danni articolari avanzati, però, la terapia ortopedica può non essere sufficiente a migliorare la funzione articolare per cui si deve provvedere alla costruzione di un dispositivo intraorale di riposizionamento mandibolare che mantenga una posizione di protrusione. “L’ipercorrezione” determina un miglioramento dei movimenti di apertura e chiusura con scomparsa dei rumori prima presenti.
Quando i tessuti articolari avranno dato segno di guarigione si potrà procedere alla costruzione dell’ortotico per recuperare la posizione fisiologica di occlusione che corregga lo squilibrio muscolare.

inizio pagina