![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2002 December;161(6):207-12
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Tumori ginecologici: incidenza e mortalità a Creta, Grecia, 1994-’95
Vlachonikolis I. G. 1, Aletrà TH. J. 1, Tsuderu I. 1, Georgoulias V. 2
1 Divisione di Medicina Sociale, Università di Creta, Iraklio, Grecia; 2 Divisione di Oncologia Clinica, Ospedale Universitario Periferico, Iraklio, Grecia
Obiettivo. Presentare i risultati epidemiologici (incidenza e mortalità) che riguardano i neoplasmi maligni del seno, del collo uterino, del corpo dell’utero e delle ovaie. Questi risultati si basano su dati primari d’incidenza e di mortalità a Creta nel 1995. In seguito questi risultati si confrontano con i risultati corrispondenti del resto della Grecia e con quelli di altri paesi della Comunità Europea.
Metodi. Tutte le donne studiate sono abitanti dell’isola di Creta affette dai suddetti neoplasmi maligni, diagnosticati per la prima volta nel 1994-’95, erano morte nello stesso anno. I dati sono stati elaborati e analizzati dal Centro di Registrazione dei Neoplasmi maligni a Creta. Gli indici stabilizzati per età d’incidenza o di mortalità (S.I.I o S.I.M rispettivamente) per 100,000 donne sono stati calcolati conformemente alla popolazione europea.
Risultati. Gli indici stabilizzati d’incidenza (S.I.I) a Creta per gli anni 1994-1995 erano: 71 per il cancro del seno, 10 per il cancro del collo uterino, 13 per il cancro del corpo dell’utero e 11 per il cancro delle ovaie. L’indice d’incidenza per quello che riguarda le neoplasie del seno e del corpo dell’utero erano più elevati nell’isola di Creta rispetto alla totalità della popolazione greca. Le variazioni degli indici di incidenza fra i 15 paesi della Comunità Europea e Creta hanno messo in rilievo 3 gruppi distinti.
Conclusioni. Le differenze fra gli indici che si osservano fra l’isola di Creta e il resto del paese possono essere spiegate dal fatto che per la Grecia abbiamo solo delle valutazioni che plausibilmente non rappresentano le misure reali. Questo e altri limiti rendono necessaria un’analisi accurata e uno studio analitico sulla prevalenza dei fattori di rischio sottolineati.