![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2002 December;161(6):201-5
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
L’immunoreattività della fibronectina aumenta con la progressione dell’eritropoiesi fetale epatica nei diversi stadi dello sviluppo
Tamiolakis . 1, Simopoulos C. 2, Sigalas J. 3, Kotini A. 4, Cheva A. 5, Papadopoulos N. 5
1 Department of Cytology, General Hospital of Alexandroupolis, Alexandroupolis, Greece; 2 Department of Surgery, Democritus University of Thrace, Alexandroupolis, Greece; 3 Department of Pediatrics, General Hospital of Alexandroupolis, Alexandroupolis, Greece; 4 Department of Medical Physics, Democritus University of Thrace, Alexandroupolis, Greece; 5 Department of Histology-Embryology, Democritus University of Thrace, Alexandroupolis, Greece
Obiettivo. L’obiettivo dello studio consiste nel determinare il ruolo della fibronectina nella proliferazione eritropoietica epatica fetale e nella sua differenziazione nel corso dello sviluppo.
Metodi. La presenza della fibronectina e della glicoforina C è stata studiata in una serie di campioni di tessuto epatico fetale nel corso del I, II e III trimestre di gravidanza.
Risultati. La fibronectina è risultata essere espressa in misura rilevante nelle cellule stromali delle triadi portali epatiche nel corso del II trimestre, rispetto al I (p<0.0001, «t»-test) e al III trimestre (p<0.0001, «t»-test). Inoltre, è stata osservata una forte risposta alla immunocolorazione per gli eritrociti (glicoforina C) nel II trimestre, rispetto al I (p<0.0001, «t»-test) e al III trimestre (p<0.0001, «t»-test).
Conclusioni. Sulla base di questi risultati, si suppone che la fibronectina esplichi un’attività promuovente la crescita della serie eritroide durante il II trimestre di gravidanza, probabilmente mediata dal dominio di adesione cellulare della molecola.