![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI SPECIALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2002 June;161(3):145-9
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Insidie ad un’etica professionale. Locus minoris resistentiae in ambito chirurgico
Caputo P., Faccini M., Zuccon W., Bonandrini L.
Cattedra di Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso, Dipartimento di Chirurgia Generale e Pronto Soccorso, Polo Universitario “Città di Pavia”, Università degli Studi di Pavia, Pavia
Gli Autori riportano alcune riflessioni sulla progressiva mutazione degli atteggiamenti chirurgico – terapeutici nella sanitaria italiana, visti i diversi modelli di spesa del pubblico erario, basato sulla remunerazione, da parte delle aziende sanitarie, delle prestazioni sanitarie mediante tariffe determinate. Per la revisione e il controllo dei capitoli di spesa sanitaria è stato introdotto il sistema DRG (Diagnosis Related Groups), parametro logico di analisi e quantizzazione del rapporto patologia/costo sanitario, modello attinto da quello già adottato negli Stati Uniti. In questo studio sono stati riportati i caratteri esistenti ed evolutivi, e i commenti che ne scaturiscono, del modello di rimborso e sono state confrontate le diverse realtà esistenti, quella americana e quella italiana.