![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2002 June;161(3):123-7
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Le prestazioni di chirurgia maxillo-facciale in day hospital. Nostra esperienza
Russo A., Ioime M., Pascale A., Cavallo C., Sica G. S.
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento Assistenziale di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale, Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale, AUP Università degli Studi Federico II, Napoli
Il ricovero chirurgico a ciclo diurno ha lo scopo di fornire un’assistenza quantitativamente e qualitativamente ottimale in pazienti accuratamente selezionati al fine di riservare le risorse umane ed economiche degli istituti di ospedalizzazione a patologie più severe o a quei pazienti che per le loro condizioni cliniche richiedono un ricovero in regime ordinario.
A livello del distretto maxillo-facciale varie patologie d’interesse chirurgico, dovute sia a malformazioni che a flogosi, a traumi od a neoplasie, sono suscettibili di trattamento in regime di ricovero diurno, sia in rapporto alla sede che all’estrinsecazione, sia in considerazione dello sviluppo delle tecniche di anestesia che dell’applicazione di nuove metodologie operative. Il presente articolo riporta l’esperienza dell’Area Funzionale di D.H. di Chirurgia Maxillo-Facciale, riferendo di alcuni casi clinici, in cui sono interessati sia i tessuti duri che molli, sia quelli cutanei che mucosi.