![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2002 April;161(2):87-90
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Ematoma spinale epidurale durante terapia anticoagulante
Murgia A. P., Korzen Y., Virgili T., Felletti Spadazzi A., Ferretti S., Mercadante G.
Presidio Ospedaliero di Rovigo Azienda ULSS 18, Unità Operativa di Pronto Soccorso - Rovigo, Accettazione Medica e Astanteria
L’ematoma spinale epidurale è una rara causa di compressione del midollo spinale. La sua eziologia è varia, ma circa 1/3 degli ematomi si sviluppano in pazienti che assumono terapia anticoagulante orale, rappresentandone una grave complicanza. Gli A. presentano un caso di ematoma spinale epidurale, trattato chirurgicamente e risoltosi con l’exitus della paziente senza recupero dei deficit neurologici. Viene sottolineata la difficoltà nell’inquadrare, almeno inizialmente, tale patologia e, in accordo con la Letteratura, viene rimarcata l’importanza di sospettare la presenza di un ematoma spinale epidurale in pazienti in terapia con anticoagulanti che lamentino improvvisa comparsa di dolore cervico-dorsale e successivamente sviluppino un deficit neurologico, ai fini di una tempestiva diagnosi e trattamento.