Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2001 December;160(6) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2001 December;160(6):199-203

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2001 December;160(6):199-203

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Utilizzo di una preparazione a base di acido usnico e zinco solfato nel trattamento delle vaginiti e vaginosi batteriche

Putricelli R., Zito M., Guatta Cescone P., Bongiolatti M.

Azienda Ospedaliera «S. Antonio Abate», Gallarate - Milano, Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia


PDF


Obiettivo. Scopo del presente studio è stato valutare l’efficacia di un prodotto utilizzato per il trattamento delle vaginiti e vaginosi batteriche a base di solfato di zinco, in associazione all’acido usnico.
Metodi. Sono state studiate 20 pazienti in età fertile di età compresa tra i 18 e i 50 anni, sessualmente attive con diagnosi di vaginite da batteri posta mediante prelievo vaginale. Lo studio ha previsto un trattamento con acido usnico e zinco solfato in ovuli (Zeta N, Bergamon Italia): un ovulo a giorni alterni per 10 giorni. È stata valutata la compliance attraverso la raccolta di una scheda a risposte multiple compilata dalla paziente.
Risultati. Vi è stata risoluzione completa di tutti i casi (n=16) di infezione da Gardnerella vaginalis e batteriche miste: per quanto riguarda invece le infezioni batteriche associate a Candida albicans (3 casi) si sono avuti 2 casi di remissione completa. Non si è avuta risoluzione nell’unico caso di infezione batterica associato a Trichomonas.
Conclusioni. In conclusione, si può affermare che la terapia con Zeta N risulti efficace soprattutto nel trattamento delle forme batteriche non associate a miceti o protozoi.

inizio pagina