Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2001 December;160(6) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2001 December;160(6):193-7

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2001 December;160(6):193-7

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Un caso di linfoma centrocitico centroblastico a bassa malignità con esclusiva localizzazione gengivale

Femiano F. 1, Laino G. 2, Bonaiuto C. 3, Cuccurullo L. 4

1 II Università degli Studi - Napoli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Oral Immunopathology; 2 II Università degli Studi - Napoli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Oral Surgery; 3 II Università degli Studi - Napoli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Oral Pathology; 4 II Università degli Studi - Napoli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Stomatology Clinic


PDF


Gli Autori riportano un caso a primaria ed esclusiva localizzazione di un linfoma centrocitico centroblastico a bassa malignità in una donna di 43 anni. Il linfoma centrocitico e centroblastico, varietà più frequente tra i linfomi non Hodgkin, rappresenta una patologia linfoproliferativa interessante strutture linfatiche: linfonodi, milza e midollo osseo; non raramente si documentano casi a localizzazione extranodale. L’esame istologico rivela la struttura della neoplasia in formazioni nodulari simil-follicolari rappresentati da una doppia popolazione cellulare identificabili in elementi cellulari di piccole dimensioni (centrociti) in coesistenza a cellule voluminose e rotondeggianti con cromatina disposta a ridosso della membrana nucleare e con un pronunciato nucleolo (centroblasti).

inizio pagina