Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2001 December;160(6) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2001 December;160(6):189-92

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2001 December;160(6):189-92

Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Dirofilariosi umana. Casi clinici con localizzazioni particolari

Fruttaldo L., Mongiò F., Schettino G., Gatti G., Deambrogio V.

Presidio Ospedaliero «S. Spirito», Casale Monferrato (Alessandria), UOA di Malattie Infettive


PDF


La dirofilariosi umana è una parassitosi benigna dovuta a nematodi di origine animale. Il genere dirofilaria include comuni parassiti di animali domestici e selvaggi, responsabile dell’infestazione umana tramite vettori, quali zanzare Aedes, Anopheles e Culex. La distribuzione geografica della malattia umana è principalmente nel bacino dei Mediterraneo, soprattutto in Italia.
Le lesioni non sono specifiche: noduli e/o edemi migranti sottocutanei o sottomucosi. Le localizzazioni maggiormente frequenti sono nella metà superiore del corpo, specialmente la testa. Sono descritti due casi particolari.

inizio pagina