![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2001 October;160(4-5):155-63
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Aspartato di Arginina. Review su farmacocinetica, farmacodinamica ed efficacia terapeutica nel trattamento degli stati astenici
Dell’Erba G. 1, Di Girolamo F. 2, Losi T. 2, Vizza C. D. 2
1 ASL Roma H, Distretto Sociosanitario, Genzano (Roma); 2 Università degli Studi di Roma «La Sapienza» - Roma, Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie
Dopo un inquadramento della sindrome astenica ed alcuni cenni sulla sua incidenza nella popolazione, gli Autori tratteggiano il razionale per l’impiego in terapia delle varie categorie di sostanze alle quali sono attribuite proprietà antiasteniche. Tra queste ultime viene rivolta specifica attenzione alla Arginina Aspartato, dipeptide di uso molto diffuso nel trattamento della astenia fisica e mentale. Vengono passate in rassegna dapprima le caratteristiche farmacocinetiche della sostanza indagate in ricerche condotte nell’animale di laboratorio e nel volontario sano. Successivamente vengono presentati alcuni dei numerosi dati sperimentali disponibili sulla farmacodinamica della Arginina Aspartato selezionando quelli che documentano i meccanismi di azione biochimici a sostegno degli effetti antiastenici della sostanza. L’ultima parte della review è dedicata alla documentazione clinica ed è stata basata sull’esame delle ricerche più recenti, condotte con modelli sperimentali controllati, randomizzati, in doppia cecità e accompagnati da adatta valutazione statistica dei risultati. Sulla base dell’analisi della numerosa serie di dati esaminati gli Autori concludono, anche a seguito di loro personali esperienze, che Arginina Aspartato possiede evidenti potenzialità terapeutiche nel trattamento degli stati di affaticamento.