Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2000 August;159(4) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2000 August;159(4):153-4

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2000 August;159(4):153-4

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Miofibroblastoma mammario. Caso clinico

Maculotti L.

Ospedale Niguarda Ca’ Granda - Milano, Centro di Senologia, Azienda Ospedaliera, Divisione Andrea Ponti Chirurgia


PDF


Nell’ambito dei tumori stromali della mammella va considerata l’esistenza del miofibroblastoma, sinora descritto in letteratura meno di 50 volte. Si riporta un caso di miofibroblastoma mammario, diagnosticato istologicamente e immunoistochimicamente in una donna di 50 anni di età. La formazione clinica della mammella destra aveva le dimensioni di 3 cm e si presentava priva di sospetti sia alla mammografia sia all’ecografia. L’asportazione chirurgica completa veniva consigliata dal progressivo aumento volumetrico della neoformazione da 1 anno. All’esame istologico risultava un tumore mesenchimale benigno prevalentemente costituito da tessuto fibroso con cellule fusate. All’immuno-istochimica si evidenziava focale positività per desmina e alfa actina, che faceva porre diagnosi di miofibroblastoma. Al controllo dopo 18 mesi dall’intervento, l’assenza di recidive e l’ottimo risultato estetico avvalorano l’asportazione ampia della lesione. Se la diagnosi del miofibroblastoma mammario è solo anatomopatologica, la terapia non prevede ampie demolizioni.

inizio pagina