![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2000 August;159(4):143-8
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Diverticolosi vescicale. Due casi clinici
Vrola V., Grassia C., Calabrese E., Tirino G., Marte A., Lama G.
Seconda Università degli Studi - Napoli, Dipartimento di Pediatria
I diverticoli vescicali sono estroflessioni della mucosa attraverso le fibre ipertrofiche del muscolo detrusore. In letteratura l’incidenza di diverticolosi vescicole, in una popolazione di pazienti con problemi genito-urinari, è circa del 16%. I diverticoli possono essere congeniti o acquisiti, associati ad ostruzione da valvole uretrali o vescica neurogena, oppure appartenenti al complesso quadro di collagenopatie ereditarie quali la sindrome di Williams, la sindrome di Menkes o quella di Ehlers-Danlos. Due pazienti giunti alla nostra osservazione per disturbi urinari presentando peculiari caratteristiche somatiche e cliniche sono stati sottoposti ad uno studio approfondito. Gli esami strumentali hanno evidenziato la presenza di multipli diverticoli vescicali; d’altro canto le indagini genetiche e i valori del rame e della ceruloplasmina hanno escluso la presenza di una collagenopatia ereditaria.
Si trattava pertanto di due casi di diverticolosi vescicale isolata.