![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2000 June;159(3):89-97
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Eicosanoidi e patologia pulpare. Revisione della letteratura
Varvara G., D’Arcangelo C., Di Nardo Di Maio F.
Università degli Studi «G. D’Annunzio» - Chieti, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Istituto di Discipline Odontostomatologiche, Cattedra di Odontoiatria Conservatrice
Gli Autori dopo aver ampiamente descritto il metabolismo dell’acido arachidonico ed i principali effetti di questi metaboliti; esaminano il ruolo che essi hanno a livello della patologia pulpo-periapicale.
Dopo un’attenta valutazione della bibliografia inerente l’argomento, loro hanno descritto il ruolo fondamentale che gli eicosanoidi hanno sia all’inizio, che durante il mantenimento della patologia pulpare. Infatti si è visto che a livello pulpare gli eicosanoidi producono vasocostrizione delle piccole arteriole provocando ischemia pulpare, mentre a livello del periapice sono associati a diversi aspetti del processo infiammatorio, tra cui il riassorbimento osseo.