Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2000 April;159(2) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2000 April;159(2):59-63

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2000 April;159(2):59-63

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Ruolo del Lactobacillus casei subspecie Rhamnous GG (ATCC 53103) nel trattamento delle cistiti e vaginiti recidivanti ed effetto preventivo nelle cistiti e vaginiti specifiche dopo terapia

Salzano P., Piscoo L., Tirabasso S., Musone R., Ambrosio D., Cardone A.

Seconda Università degli Studi - Napoli, Clinica Ostetrica e Ginecologica


PDF


Obiettivo. Con questo studio, abbiamo constatato come l’incidenza di cistiti e vaginiti sia elevata e come siano frequenti le recidive, nonostante le terapie specifiche.
Abbiamo valutato l’effetto del Lactobacillus casei subspecie Rhamnous GG (ATCC 53103) ceppo probiotico di origine umana, nel trattamento delle cistiti e vaginiti recidivanti e specifiche.
Metodi. Abbiamo esaminato 60 donne, con età compresa tra i 15 e i 40 anni e distinte in 3 gruppi A, B, C: 20 pazienti con cistite e vaginite specifica, 20 pazienti con cistite e vaginite recidivante, 20 pazienti affette da cistite e vacinite recidivante, come gruppo di controllo trattate con placebo.
Risultati. I risultati ottenuti nel gruppo A e B di pazienti, dopo una settimana dalla fine del trattamento erano: assenza di disuria e pollachiuria, pH vaginale < 4,5 e assenza di prurito vaginale. Nella popolazıone di controllo trattata con placebo, vi erano i sintomi di una cistite e vaginite ricorrente.
Conclusioni. Le donne affette da cistite e vaginite specifica e recidivante trattate con Lactobacillus GG, non avevano più i sintomi presentando: un aumento della flora saprofitica intestinale, che competeva con quella patogena e che colonizzando la vescica aveva provocato la sintomatologia cistitica e la normalizzazione del pH vaginale fisiologico. Le donne trattate con placebo, come gruppo di controllo, presentavano nuovamente sintomatologia.

inizio pagina