![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI SPECIALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 2000 February;159(1):35-9
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La figura del bambino con malattia neurologica negli ex-voto dipinti siciliani tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo
Roccella M. 1, Lo Balbo B. 2
1 Università degli Studi - Palermo, Cattedra di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di Psicologia; 2 Università degli Studi - Palermo, Facoltà di Architettura, Istituto di Disegno Industriale
Gli ex-voto dipinti come ogni altro fattore culturale possono essere osservati da diversi punti di vista; essi offrono elementi assai interessanti per individuare i processi che intervengono nella formazione della cultura dei ceti popolari.
Tra i numerosi temi rappresentati la malattia occupa un posto di rilievo; in questo studio sono stati esaminati 387 quadretti votivi del santuario della Madonna di Altavilla Milicia (Palermo); tra gli ex-voto per malattia è stato successivamente selezionato ed analizzato il gruppo con malattie neurologiche o psichiatriche.
Tra gli ex-voto che rappresentano una malattia neuropsichiatrica solo due raffigurano una patologia neurologica: una donna colpita da trombosi e un adolescente paralitico. In un caso la raffigurazione di una possessione diabolica non esclude che possa trattarsi di epilessia o di attacchi isterici.
L’ex-voto rappresenta l’espressione di una cultura popolare locale ed è un valido contributo all’approfondimento dei rapporti tra uomo e luogo, tra comunità e ambiente.
La tavoletta votiva è pertanto riconosciuta come documento di storia quotidiana e uno strumento di comunicazione utilizzato per trasmettere storie drammatiche, disagi sociali, emarginazione.