Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 1999 December;158(6) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 1999 December;158(6):197-200

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 1999 December;158(6):197-200

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Impiego di Fitostimoline fiale in odontoiatria

Angeli M. E.

Istituto per la Sicurezza Dentale, Repubblica di S. Marino, Divisione di Odontoiatria


PDF


Obiettivo. La specialità medicinale Fitostimoline fiale è disponibile da molti anni per il trattamento delle parodontopatie e dei processi distrofici alveolo-gengivali, come pure di lesioni ulcero-distrofiche cutanee e — più in generale — di tutti i processi di guarigione e cicatrizzazione a lenta evoluzione. Scopo di questa ricerca è stato di confermare l’efficacia terapeutica di Fitostimoline in parodontopatie di varia origine, impiegando un articolato schema di trattamento, basato sulla somministrazione sia locale che sistemica.
Metodi. Quaranta pazienti ambulatoriali portatori di parodontopatie infiammatorie o miste sono stati trattati con Fitostimoline per un totale di 10 settimane; l’attività terapeutica del preparato è stata valutata in base al punteggio sintomatologico totale (PST) ed al riscontro istologico delle zone gengivali interessate.
Risultati e conclusioni. I risultati dello studio hanno confermato sul piano clinico e tissutale l’efficacia terapeutica del trattamento con Fitostimoline in questo tipo di patologia.

inizio pagina