![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 1999 December;158(6):191-6
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il trattamento naturale dell’alitosi
Corno F., Mistrangelo M., Capuzzi P., Donati D., Antonucci M., Carera M., Zoanetti S., Ghiougi S.
Università degli Studi - Torino, Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Sezione Clinica Chirurgica Generale ed Oncologica
Obiettivo. L’alitosi è un disturbo frequente che affligge il genere umano dai tempi antichi. È un problema di carattere sia sociale che economico, soprattutto nei paesi industrializzati. L’alitosi può essere determinata da molteplici fattori orali o extra-orali, sebbene in molti casi il cattivo odore origina dalla cavità orale stessa. Molti studi hanno evidenziato che i componenti sulfurei volatili sono i gas più frequentemente associati con l’alitosi. Lo scopo di questo studio è quello di valutare l’efficacia di un nuovo prodotto naturale, studiato per l’alitosi.
Metodi. A tale scopo 20 giovani adulti sani sono stati valutati per la loro alitosi dopo una cena a base di alimenti a base di aglio. I volontari sono stati suddivisi random in 2 gruppi, che hanno assunto rispettivamente niente (n=10) o il nuovo prodotto naturale (n=10). I soggetti sono stati testati, tramite uno «sniff test», in modo random da 2 giudici che non erano a conoscenza sulla composizione dei 2 gruppi. Il test è stato condotto 90 e 180 minuti dopo l’assunzione del prodotto.
Risultati. Gli Autori hanno osservato un’importante riduzione dell’alitosi nei soggetti che avevano assunto il prodotto rispetto al gruppo di controllo, soprattutto dopo 180 minuti. I risultati rilevano un miglioramento dell’alitosi dopo l’assunzione del nuovo prodotto.
Conclusioni. Gli Autori sottolineano che i migliori risultati nel trattamento dell’alitosi richiedono l’associazione di tale prodotto con il miglioramento dell’igiene orale, l’eliminazione della sepsi endo-orale e l’assunzione di pasti regolari. Ulteriori studi saranno in grado di valutare il ruolo di questo nuovo prodotto nel trattamento dell’alitosi.