![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 1999 December;158(6):185-9
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
L’infant massage. Una metodica per una nuova comunicazione
Colli R., Bencini P., Elli C., Sterpa A.
Azienda Ospedaliera - Vimercate (Milano), Presidio Ospedaliero - Carate Brianza e Giussano, UO Neonatalogia e Pediatria
Obiettivo. Il massaggio del bambino è un’antica tradizione presente in culture di molti paesi; recentemente è stata riscoperta nel mondo occidentale. L’evidenza clinica e numerose segnalazioni hanno confermato l’affetto positivo del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino promovendo il contatto affettivo tra genitori e neonato. Per questo motivo dall’1/9/1997 fino ad oggi in collaborazione con il consultorio familiare abbiamo iniziato questa esperienza nel reparto di Neonatologia.
Metodi. Hanno aderito al corso 320 piccoli con i rispettivi genitori divisi in 40 gruppi. La durata del corso è un mese e l’inizio coincide con il compimento del 2 mese del neonato; i gruppi riuniscono non più di 8 neonati una volta alla settimana per la durata di circa 90 minuti. Durante le sedute particolarmente curato è l’aspetto psicologico e la stimolazione dello sviluppo psicomotorio del neonato.
Risultati e conclusioni. L’elevata frequenza ai corsi e le numerose richieste di partecipazione dimostrano la validità e l’alta qualità dell’iniziativa.