Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 1999 December;158(6) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 1999 December;158(6):181-4

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 1999 December;158(6):181-4

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Gastrointestinal polypectomy via the fiberendoscope in Bac Giang General Hospital (Vietnam)

Van Luoc T. 1, Puglisi R. 2

1 Diagnostic Functions Department, Bac Giang Hospital, Bac Giang (Vietnam); 2 Digestive Endoscopy Department, Sampierdarena Hospital, Genoa


PDF


Obiettivo. La pol­i­pec­to­mia en­do­scop­i­ca è una te-c­ni­ca rap­i­da, ve­loce, a bas­so co­sto, di pri­ma is­tan­za per il trat­ta­men­to dei po­li­pi gas­troin­tes­ti­na­li. Presentiamo la nos­tra in­iz­i­ale es­pe­rien­za di en­do­sco­pia chi­rur­gi­ca nel trat­ta­men­to dei po­li­pi del co­lon.
Metodi. Abbiamo esam­i­na­to ret­ro­spet­tiv­a­mente 47 pa­zien­ti, sot­to­pos­ti neg­li ul­ti­mi 3 an­ni a pol­i­pec­to­mia en­do­scop­i­ca, su un to­tale di 372 pa­zien­ti che so­no af­fe­ri­ti nel Diagnostic Functions Department, Bac Giang General Hospital (Vietnam) per ­esame en­do­scop­i­co del co­lon. La tec­ni­ca usa­ta per la pol­i­pec­to­mia en­do­scop­i­ca è quel­la abit­u­ale, già am­pi­a­mente de­scrit­ta e uni­ver­sal­mente ap­plic­a­ta neg­li al­tri Centri: pol­i­pec­to­mia con an­sa di­a­ter­mi­ca.
Risultati. L’an­a­li­si dei 47 pa­zien­ti (12,6% del to­tale dei pa­zien­ti sot­to­pos­ti a co­lon­sco­pia) ha ev­i­den­zi­a­to che 2/3 so­no mas­chi, ol­tre il 50% ha un’età in­fe­ri­ore a 14 an­ni. La mag­gi­or ­parte dei po­li­pi so­no sta­ti tro­va­ti nel colon (72,3%), av­e­va­no un di­a­me­tro in­fe­ri­ore ai 2 cm (91,4%) e si pre­sen­ta­va­no pe­dun­co­la­ti (63,8%). Nella nos­tra ca­sis­ti­ca il 57% dei po­li­pi era­no, ­all’­esame is­to­log­i­co, iper­plas­ti­ci, gli aden­o­mi 40,4% e i car­cin­o­mi (1 pa­ziente) il 2,1%. Nella nos­tra es­pe­rien­za non ab­bi­a­mo avu­to com­pli­canze leg­ate al­la tec­ni­ca e a 6 me­si di fol­low-up non ab­bi­a­mo ris­con­tra­to re­ci­dive.
Conclusioni. La pol­i­pec­to­mia en­do­scop­i­ca è con­fer­ma­ta es­se­re u­na tec­ni­ca af­fid­a­bile e si­cu­ra, ­anche per i pa­zien­ti am­bu­la­tor­i­a­li, nel­la te­ra­pia dei po­li­pi ­dell’in­tes­ti­no, so­prat­tut­to in ter­mi­ni di co­sto-be­nef­i­ci.

inizio pagina