Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 1999 December;158(6) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 1999 December;158(6):175-80

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 1999 December;158(6):175-80

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

L’eco color-Doppler nella diagnosi della disfunzione erettile vascolare. Incidenza sulla popolazione aterosclerotica e prospettive di trattamento del danno microcircolatorio

Carini U., Manusia F.

EO «Misericordia» - USL n. 9 - Grosseto, UO Malattie Cardio-Vascolari, Modulo di Angiologia Medica e Diagnostica Vascolare


PDF


Obiettivo. L’evoluzione della diagnostica angiologica impone oggi risposte chiare circa la reale incidenza della eziopatogenesi vascolare nel meccanismo della disfunzione erettile. La metodica eco color Doppler in combinazione con la farmaco erezione risulta attualmente l’esame di screening più appropriato per scarsa invasità e riproducibilità: l’acquisizione tecnica del power Doppler e dei mezzi di eco contrasto consente anche lo studio dei vasi di minimo calibro e a bassa resistenza.
Metodi. Servendosi del parametro anamnestico di disfunzione sessuale secondo l’Indice Internazionale della Disfunzione Erettile presso una popolazione con patologia aterosclerotica affluita all’Ambulatorio di Malattie cardio-vascolari nel primo semestre 1998, sono stati selezionati 75 pazienti. Il 77% ha presentato un test eco farmacodinamico positivo per patologia circolatoria e praticamente la globalità ha mostrato una riduzione della arborizzazione arteriolare di II e III ordine. I pazienti sono stati trattati per 6 mesi alternativamente, in aggiunta alla terapia di base, con pentossifillina alla dose di 600 mg e/o con estratto Ginkgo biloba-magnesio- L arginina.
Risultati. Il controllo test farmacodinamici e questionario IIFE ha fatto documentare un miglioramento nel 78% dei pazienti trattati con Ginkgo biloba contro il 49% del farmaco di riferimento.
Conclusioni. In particolare si mette in risalto la ricomparsa del letto vascolare delle arterie elicine; la efficacia emoreologica e regolatrice del micorcircolo dimostrata da questi farmaci per altre patologie, sembra essere così documentata anche nel circolo penieno patologico. I risultati ottenuti potrebbero avere un importante risvolto nella regolarizzazione della disfunzione erettile vascolare di una popolazione a così elevata incidenza di tale sintomatologia.

inizio pagina