![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 1999 June;158(3):83-6
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ipomelanosi di Ito
Nocini P. F. 1, Campolongo F. 2, Carminati R. 1, Fior A. 1, Dolci M. 1
1 Università degli Studi - Verona, Istituto di Clinica Odontoiatrica, Cattedra di Chirurgia Speciale Odontostomatologica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Ospedale Policlinico di Borgo Roma; 2 Ospedale S. Chiara - Trento, Unità Operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale
Scopo del lavoro è dimostrare come l’ipomelanosi di Ito sia uno dei disordini neurocutanei di più raro riscontro nella pratica clinica.
Gli Autori riportano la personale osservazione di un caso di ipomelanosi di Ito (nota anche come HI od «incontinentia pigmenti achromians») in un bambino di 8 anni. Tale sindrome si può manifestare alla nascita oppure insorgere gradatamente durante l’infanzia.
L’ipomelanosi di Ito si manifesta con lesioni cutanee localizzate a diverse parti del corpo (tronco, arti), con strie e chiazze ipopigmentate. Non è stata ancora dimostrata una stretta correlazione genetica, comunque, il coinvolgimento multisistemico (occhio, SNC, altri apparati) supporta tale suggestiva ipotesi.