Home > Riviste > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche > Fascicoli precedenti > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 1998 April;157(2) > Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 1998 April;157(2):49-51

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 1998 April;157(2):49-51

Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

La sindrome di Tietze. Una causa di toracoalgia misconosciuta. Descrizione di un caso clinico

Fichera G. 1, Lioniello M. 2, Svevo A. 1, Rizzo G. 1, Savastano M. A. 3

1 ASR-USL n. 12 - Regione Piemonte, Ospedale degli Infermi - Biella, Dipartimento Emergenza Accettazione; 2 ASR-USL n. 12 - Regione Piemonte, Ospedale degli Infermi - Biella, Servizio di Radiologia; 3 ASL NA 5 - Regione Campania, Ospedale «G. Capilupi» - Capri (Napoli), Divisione di Medicina Generale


PDF


La sindrome di Tietze, è un’affezione sostanzialmente poco frequente, ma da tener presente nella diagnostica differenziale del dolore toracico. È caratterizzata dalla presenza di una tumefazione dolorosa dell’articolazione sterno-clavicolare o delle articolazioni condrosternali, a carattere autolimitante, a decorso cronico e ad eziologia sconosciuta. Una attenta valutazione clinica e strumentale può ricondurre alla diagnosi di questa affezione evitando, così, inutili ricoveri ed allarmismi emotivamente impegnativi per il paziente.

inizio pagina