![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche 1998 February;157(1):15-7
Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Aborto ed endometriosi
Zarcone R., Monarca M., Paccone M., Vullo G.
Seconda Università degli Studi di Napoli, Istituto di Ginecologia ed Ostetricia
Metodi. Nel nostro studio abbiamo valutato l’incidenza di abortività in un gruppo selezionato di 63 pazienti con endometriosi e l’abbiamo paragonata a quella che si verifica in un gruppo di pazienti controllo dello stesso range di età (18-40 anni) privo di lesioni endometriosiche e di altre patologie sistemiche. Le pazienti con lesioni endometriosiche incluse nello studio dovevano rispondere ad alcuni criteri (diagnosi laparoscopica di endometriosi, endometriosi moderata secondo la classificazione dell’AFS, assenza di alterazioni anatomiche e genetiche all’anamnesi e agli esami strumentali, nessuna terapia medica per la cura dell’endometriosi, nessun aborto provocato precedente).
Risultati e conclusioni. Dal confronto fra i due gruppi sono emersi due dati: la precocità dell’aborto nel gruppo con endometriosi (in media a 5 settimane e 6 giorni rispetto alle 8 settimane e 6 giorni del gruppo controllo) e la maggiore incidenza di aborto nel medesimo gruppo (49,2% rispetto al 15,8% del gruppo di controllo).