![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
DIAGNOSI PRECOCE E TRATTAMENTO DEL CANCRO GASTRO-ENTERICO
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2013 December;59(4):377-86
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Radioterapia endoscopica ecoguidata nel cancro del pancreas
Javed S., Bhutani M. S. ✉
Department of Gastroenterology Hepatology and Nutrition, The University of Texas MD Anderson Cancer Center, Houston, TX, USA
Nel corso degli ultimi due decenni, l’ecografia endoscopica ha rivoluzionato la diagnosi e il trattamento delle neoplasie gastrointestinali (GI). Il ruolo della EUS ha superato quello di semplice modalità diagnostica ed è emerso come modalità interventistica altamente sofisticata. Più di recente, l’EUS ha iniziato un percorso nell’oncologia di radiazione, semplificando la radioterapia mirata guidata dalle immagini (IGRT), mediante l’inserimento di marker fiduciali nei tumori, o attraverso l’instillazione diretta di semi radioattivi (brachiterapia). Sebbene l’esperienza rispetto a queste tecniche sia in una fase preliminare, se ulteriormente sviluppata, può potenzialmente fornire un approccio altamente accurato e minimamente invasivo per l’impianto di semi fiduciali e radioattivi. Questo articolo esamina il potenziale ruolo dell’EUS nella terapia impiantistica e nella letteratura attuale e riflette anche sulle prospettive future di questi interventi EUS-guidati nel cancro del pancreas.