![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2013 September;59(3):321-8
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
L’aggiunta di un ago di grosso calibro durante aspirazione endoscopica eco-guidata con ago sottile (EUS-FNA) di lesioni solide e linfonodali: qualche importanza?
Iqbal S. 1, Kapoor A. 2, Singh Oberoi G. 2, Friedel D. 1, Stavropoulos S. 1, 2, Stevens P. 2 ✉
1 Section of Gastroenterology Department of Medicine Winthrop University Hospital, Mineola, NY, USA; 2 Section of Gastroenterology Department of Medicine Columbia University Medical Center New York, NY, USA
Obiettivo. I vantaggi di utilizzare aghi di calibro multiplo durante l’EUS-FNA di lesioni solide e linfonodali sono sconosciuti. Lo scopo del nostro studio era quello di scoprire la significatività dell’aggiunta di un ago di grosso calibro, nel caso in cui l’ago di piccolo calibro non riuscisse a raggiungere il campione diagnostico dopo pochi passaggi.
Metodi. Si è trattato di un riesame retrospettivo di tutte le procedure di EUS-FNA eseguite da uno di due esperti in endosonografia. L’ago grosso è stato aggiunto (calibro 22 o 19) quando l’analisi citologica in loco non aveva rivelato un campione adeguato dopo ≥2 passaggi. L’adeguatezza del campione è stata determinata dal citopatologo e classificata come soddisfacente per l’analisi o insoddisfacente. I risultati citologici sono stati riportati come benigni o maligni.
Risultati. Su un totale di 1200 casi EUS, la FNA è stata eseguita in 306 casi con diverse lesioni solide e linfonodali. Gli aghi di calibro multipli sono stati utilizzati in 188/306 (39%) casi. Non ci sono state differenze statisticamente significative nella resa diagnostica e nella diagnosi definitiva tra i gruppi con aghi a calibro singolo o multiplo. L’individuazione era invariata dopo il controllo del numero di passaggi dell’ago. Non sono state osservate complicanze.
Conclusioni. L’aggiunta di un ago di grosso calibro ha la stessa resa diagnostica (o anche leggermente superiore) e può essere un metodo utile a cui ricorrere in certi casi.