![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
FEGATO 2013
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2013 June;59(2):187-203
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
MicroRNA e funzionalità epatica
Takata A. 1, Otsuka M. 1, 2, Yoshikawa T. 1, Kishikawa T. 1, Ohno M. 1, Koike K. 1 ✉
1 Department of Gastroenterology, Graduate School of Medicine, University of Tokyo, Tokyo, Japan; 2 Japan Science and Technology Agency, PRESTO, Kawaguchi, Saitama, Japan
I microRNA (miRNA) sono piccole molecole RNA non codificanti che regolano l’espressione genica post-trascrizionale attraverso l’appaiamento complementare delle basi con migliaia di RNA messaggeri. Sebbene i geni bersaglio e le precise funzioni biologiche dei singoli miRNA rimangano in gran parte sconosciute, si ipotizza che i miRNA svolgano ruoli importanti in diversi processi biologici sia in condizioni normali, sia patologiche. Il fegato è un organo vitale che svolge ruoli importanti in diverse funzioni fisiologiche. I recenti progressi nello studio dei miRNA epatici utilizzando topi gene-modificati o la consegna dell’acido nucleico in vivo per l’iperespressione di miRNA specifici o l’inibizione delle funzioni di miRNA, hanno rivelato i ruoli biologici cruciali dei singoli miRNA nelle funzioni epatiche fisiologicamente essenziali in vivo. Poiché le strategie miRNA-basate sono applicate ai prodotti terapeutici clinici, l’importanza della conoscenza precisa delle funzioni dei miRNA non può essere sottovalutata, non solo da un punto di vista scientifico, ma anche dal punto di vista clinico, per sfruttare al massimo questi farmaci ed evitare effetti dannosi imprevisti. Gli obiettivi di questo riesame erano la descrizione delle attuali conoscenze sugli aspetti molecolari noti e ancora da scoprire delle funzioni biologiche dei miRNA nel fegato, con particolare accento su metabolismo di lipidi, glucosio, farmaci e ferro, in quanto funzioni epatiche vitali, nonché importanti bersagli terapeutici.