![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
FEGATO 2013
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2013 June;59(2):173-86
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Nuove idee sulla cirrosi epatica: rilevanza clinica della sarcopenia nei pazienti cirrotici
Montano-Loza A. J. ✉
Division of Gastroenterology and Liver Unit University of Alberta Hospital, Edmonton, Alberta, Canada
L’anamnesi naturale dei pazienti cirrotici è estremamente variabile, a causa dei diversi fattori coinvolti, tra cui la funzione sintetica del fegato, la presenza e il grado di ipertensione portale, la causa della cirrosi, la possibilità di risoluzione del processo dannoso soggiacente e l’insorgenza di neoplasia epatica. Attualmente, i criteri di stadiazione D’Amico e la classificazione di Child-Pugh e il modello per l’End-Stage Liver Disease (MELD) costituiscono i migliori strumenti per predire la mortalità nei pazienti cirrotici; tuttavia, uno dei loro limiti principali è la mancanza di valutazione dello stato nutrizionale e funzionale. Le complicazioni più ampiamente riconosciute nei pazienti cirrotici includono ascite, encefalopatia epatica, sanguinamento da varici, disfunzioni renali e carcinoma epatocellulare; tuttavia, la sarcopenia o l’atrofia muscolare grave è una delle complicanze più comuni e spesso nascoste, che influiscono negativamente su sopravvivenza, qualità della vita e risposta a fattori di stress, come infezioni e interventi chirurgici.
In questo riesame, discutiamo gli attuali metodi, accettati e nuovi, per valutare la prognosi nella cirrosi e analizziamo inoltre le attuali conoscenze riguardanti l’incidenza e l’impatto clinico della malnutrizione e della sarcopenia nella cirrosi e il relativo impatto dopo il trapianto di fegato. Discutiamo anche di strategie terapeutiche innovative, esistenti e potenziali, per la malnutrizione nella cirrosi, sottolineando il riconoscimento della sarcopenia in questa patologia, nel tentativo di migliorare la sopravvivenza e ridurre la morbilità relativa alla cirrosi. Infine, proponiamo che gli studi futuri comprendenti la sarcopenia con il punteggio MELD possano consentire una migliore previsione della mortalità tra i pazienti cirrotici in attesa di trapianto di fegato; tuttavia, a causa della carenza di organi per trapianto a livello mondiale, una delle problematiche cliniche fondamentali è la possibilità di trattare la sarcopenia nella cirrosi senza la necessità di trapianto di fegato.