![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
LE MALATTIE DEL PANCREAS: UN AGGIORNAMENTO
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2012 December;58(4):427-43
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Nuovi sviluppi nel trattamento del cancro pancreatico
Krug S., Michl P. ✉
Department of Gastroenterology, Endocrinology and Metabolism, Philipps University Marburg, Marburg, Germany
Gli adenocarcinomi duttali pancreatici sono fra le neoplasie solide più aggressive. La prognosi devastante di questo tumore è associata ad un elevato livello di resistenza agli approcci di terapia sistemica. Sebbene recentemente i nuovi regimi di chemioterapia combinata abbiano dimostrato un vantaggio significativo di sopravvivenza rispetto alle terapie a base di gemcitabina, la ricerca di opzioni innovative di trattamento resta ancora una sfida notevole. Dopo la dimostrazione dell’inutilità di numerosi potenziali bersagli negli studi clinici, recentemente l’impegno è stato rivolto sia a migliorare la somministrazione farmacologica, sia ad identificare nuovi farmaci destinati a percorsi di segnalazione innovativa nel campo dei tumori, compresi il settore delle cellule staminali putative e lo stroma tumorale. Inoltre, sono necessari marcatori predittivi per definire regimi di trattamento personalizzati, a seconda del profilo molecolare dei singoli tumori. In questo riesame, si discutono le attuali strategie terapeutiche, nonché i percorsi emergenti di terapia sistemica e la previsione di risposta alla terapia personalizzata dei pazienti affetti da cancro pancreatico, attualmente sottoposti a valutazione per superare il fenotipo di questa neoplasia, altamente farmaco-resistente.