![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOVITÀ NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2012 June;58(2):87-99
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Gestione basata sulle evidenze della colite ulcerosa
Gracie D. J. 1, Ford A. C. 1, 2 ✉
1 Leeds Gastroenterology Institute, St. James’s University Hospital, Leeds, UK; 2 Leeds Institute of Molecular Medicine, University of Leeds, Leeds, UK
La colite ulcerosa (CU) è un disturbo infiammatorio cronico del tratto gastrointestinale, la cui esatta etiologia resta sconosciuta. La prevalenza nella popolazione generale è di circa lo 0,25% e la condizione costituisce un notevole peso economico per i servizi sanitari. L’evoluzione naturale della condizione è caratterizzata da periodi di remissione intervallati da recidive dell’attività patologica. La terapia medica mira a ridurre la frequenza di tali recidive, oltre che il bisogno di glucocorticosteroidi, i quali comportano effetti potenzialmente nocivi. Tuttavia, in soggetti con patologia acuta, i glucocorticosteroidi sono probabilmente efficaci, allo stesso modo dell’infliximab e della ciclosporina. In pazienti con riacutizzazione da lieve a moderata dell’attività patologica, il 5-ASA per via orale o topica, o in combinazione, è più efficace rispetto al placebo per l’induzione della remissione. Dosi di 5-ASA per via orale superiori ai 2 g/giorno sembrano favorire una maggiore probabilità di ottenere una remissione di successo. Una volta ottenuta la remissione, l’evidenza supporta l’utilizzo di 5-ASA per via orale o topica e della azatioprina per prevenire la recidiva dell’attività patologica. Oltre a ciò, dosi di 5-ASA superiori ai 2g/giorno sono associate a un minore rischio di recidiva. Individui con attività patologica remittente e recidivante cronica sono difficili da gestire e potrebbero richiedere una colectomia associata a ileoanoanastomosi con tasca ileale. L’aferesi selettiva di monociti/granulociti potrebbe essere utile in tale contesto, ma la maggior parte degli studi sono stati condotti in Estremo Oriente per cui l’efficacia in pazienti occidentali con CU resta poco chiara.