![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EPATOCARCINOMA
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2012 March;58(1):49-64
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Prevenzione del carcinoma epatocellulare: progressi e problematiche ancora aperte
Shire A. M., Roberts L. R. ✉
Division of Gastroenterology and Hepatology, Mayo Clinic Cancer Center, College of Medicine, Mayo Clinic, Rochester, MN, USA
Il carcinoma epatocellulare è un tumore maligno letale che colpisce sia gli uomini che le donne, ed è legato a molteplici fattori di rischio. La maggior parte dei pazienti con HCC mostra un’epatopatia sottostante causata o da un’infezione virale cronica da virus dell’epatite B o dell’epatite C, o da fattori di rischio eziologici non virali come alcol, steatosi epatica, esposizione alle aflatossine da fonti alimentari, fumo e diabete mellito. Mentre questi fattori di rischio progressivamente e inesorabilmente danneggiano il fegato, la maggior parte dei pazienti mostra limitatissimi sintomi di HCC. Nel momento in cui i sintomi si manifestano in modo evidente, tipicamente il cancro è già ad uno stadio molto avanzato con limitate possibilità di trattamento. Per prevenire i decessi da HCC, è pertanto fondamentale ridurre la prevalenza dei principali fattori di rischio, identificare e trattare quelli con alta probabilità di sviluppo di HCC, e predisporre delle efficaci strategie di sorveglianza finalizzate ad una diagnosi e un trattamento precoci dell’HCC. Questo articolo illustra i recenti progressi e le problematiche ancora aperte nella prevenzione dell’HCC.