![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
2011 HELICOBACTER PYLORI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2011 December;57(4):395-404
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Lesioni dello stomaco legate e non legate a Helicobacter pylori
Venerito M., Wex T., Malfertheiner P. ✉
Department of Gastroenterology, Hepatology and Infectious Diseases, Otto-von-Guericke University Magdeburg, Germany
Lesioni gastriche possono svilupparsi nella mucosa dello stomaco di pazienti con gastrite o gastropatie da fattori eziopatogenetici diversi. Poiché la maggior parte delle lesioni dello stomaco risultano da un’infezione cronica della mucosa gastrica associata a Helicobacter pylori (H. pylori), una classificazione delle lesioni gastriche basata sull’eziologia potrebbe distinguere le lesioni legate a H. pylori da quelle che si sviluppano in una mucosa gastrica non colonizzata dal batterio. Il repertorio di lesioni che si possono riscontrare nello stomaco è limitato, e patologie diverse possono presentare un aspetto macroscopicamente simile. Le lesioni dello stomaco clinicamente rilevanti, associate o non associate a infezione da H. pylori, comprendono ulcera gastrica, atrofia gastrica, neoplasia gastrica, e metastasi da altri tumori. L’accertamento o l’esclusione di un’infezione da H. pylori in pazienti con lesioni gastriche ha conseguenze importanti per il trattamento clinico. Nella nostra review portiamo l’attenzione sulle lesioni peptiche dello stomaco legate e non legate a H. pylori.