![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
2011 HELICOBACTER PYLORI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2011 December;57(4):387-94
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Nuove conoscenze molecolari su Helicobacter pylori: aggiornamento per la pratica clinica
Morace C. 1, Luigiano C. 2, Fagoonee S. 3, Consolo P. 1, Saracco G. 4, Pellicano R. 5 ✉
1 Department of Medicine and Pharmacology, University of Messina, Messina, Italy; 2 Unit of Gastroenterology and Digestive Endoscopy, AUSL Bologna Bellaria-Maggiore Hospital, Bologna, Italy;. 3 Department of Genetics, Biology and Biochemistry and Molecular Biotechnology Center, University of Turin, Turin, Italy.; 4 Department of Gastroenterology, University of Turin, San Luigi Hospital, Orbassano, Turin, Italy; 5 Department of Gastro-Hepatology, Molinette Hospital, Turin, Italy
Helicobacter pylori (H. pylori) é un batterio gram-negativo, responsabile di un vasto spettro di disordini dello stomaco, dalla gastrite cronica alla malattia peptica al cancro gastrico, il quale tuttavia occorre in una bassa percentuale di soggetti. La differenza del decorso clinico dell’infezione sembra correlata sia alla patogenicità del batterio che a fattori propri dell’ospite. H. pylori produce vari fattori di virulenza e numerosi studi degli ultimi anni hanno fornito nuovi dettagli su questi, sulla loro interazione con l’ospite e sulle conseguenze patogenetiche. Questa revisione della letteratura focalizza sui recenti progressi in termini di conoscenze molecolari dell’infezione da H. pylori di interesse per i clinici.