Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2011 September;57(3) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2011 September;57(3):323-31

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

NOTE DI TERAPIA   

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2011 September;57(3):323-31

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Efficacia clinica della n-oleil-fosfatidil-etanolamina (NOPE) nella terapia dell’obesità: nostra esperienza

Ciotta L. 1, Stracquadanio M. 1, Formuso C. 1, Di Leo S. 1, Andò A. 2, Pagano I. 1

1 Istituto di Patologia Ostetrica e Ginecologica, Università degli Studi di Catania, Catania, Italia 2 Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Catania, Catania, Italia


PDF


La regolazione e il mantenimento del peso corporeo sono il risultato della combinazione di numerosi processi che interessano sia l’apparato gastrointestinale che altri meccanismi a livello del sistema nervoso centrale. Spesso la correzione del regime dietetico, da sola, non è in grado di garantire significative variazioni del peso corporeo, per cui a volte si rende necessario integrare il trattamento dietetico con altri interventi, in modo da aiutare un individuo ad aderire il più possibile alla dieta al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti. L’N-Oleil-Fosfatidil-Etanolamina (NOPE) è un fosfolipide, di origine sia endogena che esogena, presente nelle membrane cellulari; si trova in molti alimenti e l’assunzione di cibo ne fa aumentare la sua produzione; infatti, in seguito a determinati stimoli, viene sintetizzata dalle cellule epiteliali dell’intestino. Un’altra sostanza la cui attività è paragonabile a quella del NOPE è l’epigallocatechingallato (EGCG) ovvero una catechina abbondante nel tè verde, la quale svolge un’azione ipolipemizzante e antiossidante, nonché sul dispendio di energia. Scopo del nostro studio è stato quello di valutare l’efficacia della formulazione farmaceutica NOPE e EGCG su una popolazione di donne obese, somministrando l’integratore due volte al giorno prima dei pasti principali, per una durata di 60 giorni. Paragonando tale efficacia ai risultati ottenuti in un altro gruppo omogeneo di pazienti trattate solo con regime dietetico ipocalorico e placebo, si confermano i dati riportati in letteratura, inerenti l’efficacia di tale formulazione farmaceutica in assenza di effetti collaterali.

inizio pagina