Home > Riviste > Minerva Gastroenterology > Fascicoli precedenti > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2011 September;57(3) > Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2011 September;57(3):257-71

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  TRATTAMENTO DELL’EPATOCARCINOMA 

Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2011 September;57(3):257-71

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

MicroRNA e carcinoma epatocellulare: biologia e significato prognostico

Milazzo M., Fornari F., Gramantieri L.

Center of Applied Biomedical Research University Hospital Policlinic S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy


PDF


Il carcinoma epatocellulare (hepatocellular carcinoma, HCC) rappresenta il principale tumore primitivo del fegato, e costituisce la terza causa di morte per neoplasia nel mondo. Nel 90% dei casi l’HCC insorge su fegato cirrotico, che a sua volta rappresenta l’evoluzione terminale di epatopatie sostenute da varie cause: infezione da virus dell’epatite B o C, abuso alcolico, patologie metaboliche fra cui la steatoepatite non alcolica e la sindrome metabolica, patologie genetiche e autoimmuni fra cui la cirrosi biliare primitiva, esposizione a tossici e carcinogeni ambientali. I meccanismi molecolari alla base dello sviluppo di HCC sono stati chiariti solo parzialmente. Ciò è in parte attribuibile a una marcata eterogeneità molecolare dell’HCC. Ciononostante, alcune vie di trasduzione del segnale appaiono deregolate nella maggioranza dei casi. Fra queste, emerge in particolare l’attivazione di segnali che controllano la proliferazione, l’apoptosi e la capacità di invasione e migrazione. Negli ultimi anni è emerso il ruolo cruciale che una nuova classe di RNA a funzione regolatoria, i microRNA, svolgono nello sviluppo e progressione di molte neoplasie. Riporteremo alcune delle evidenze più rilevanti a proposito del ruolo che l’espressione aberrante dei microRNA gioca nell’epatocarcinoma.

inizio pagina