![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2011 September;57(3):241-6
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Gestione del diabete di tipo 2: analisi in un distretto sanitario della Sicilia
Colucci A. 1, Bianco A. 2, Pomara F. 2, Petrucci M. 3, Grosso F. 4, De Vita A. 4, Adamo V. 4, Palma A. 3 ✉
1 Assessorato Regionale della Sanità, Palermo, Italy 2 Medeor Poliambulatory, Palermo, Italy 3 Faculty of Motor Science University of Palermo, Palermo, Italy 4 Sports Medicine Federation, Section of Trapani, Trapani, Italy
Obiettivo. Abbiamo voluto verificare per un anno lo standard di monitoraggio del diabete di tipo 2 in una coorte di pazienti, aggiornando costantemente i medici di base sulla patologia e sulle complicanze della malattia.
Metodi. In una popolazione di 9 698 soggetti, abbiamo selezionato una coorte di 385 soggetti (206 donne e 179 uomini) affetti da diabete di tipo 2 monitorati per un anno, attraverso l’aggiornamento del personale medico che lo seguiva.
Risultati. Nella popolazione analizzata la prevalenza del diabete di tipo 2 era del 3,97%, buona parte era sotto regime alimentare controllato, pochissimi erano tutelati dalle complicanze a lungo termine della malattia. Dopo un anno di incontri educazionali con i medici curanti, si assisteva alla riduzione percentuale di soggetti sovrappeso ed obesi ed un incremento percentuale nell’uso di antiaggreganti per la prevenzione di accidenti cardiovascolari.
Conclusioni. I nostri dati hanno evidenziato all’inizio dello studio una scarsa attenzione dei medici curanti nei confronti del diabete di tipo 2 e delle sue complicanze. Gli aggiornamenti ricorrenti hanno indotto un maggiore monitoraggio della malattia, e lo studio dimostra che un controllo costante ed un costante aggiornamento dei medici di base nel monitoraggio della malattia diabetica e delle complicanze migliora la gestione della malattia stessa, riducendo il rischio di complicazioni in pazienti con diabete di tipo 2.