![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Gastroenterologica e Dietologica 2010 December;56(4):397-404
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Cause di anemia sideropenica del tratto gastrointestinale superiore e inferiore in pazienti anziani adulti
Vannella L. 1, Aloe Spiriti M. A. 2, Di Giulio E. 1, Lahner E. 1, Corleto V. D. 3, Monarca B. 2, Delle Fave G. 1, Annibale B. 1 ✉
1 Department of Digestive and Liver Disease, Sant’Andrea Hospital, II School of Medicine, La Sapienza University, Rome, Italy 2 Department of Hematology, Sant’Andrea Hospital, II School of Medicine, La Sapienza University, Rome, Italy 3 Research Center “FateBene Fratelli”, San Pietro Hospital, Rome, Italy
Obiettivo. Negli anziani, la prevalenza delle cause gastrointestinali (GI) di anemia sideropenica associate al sanguinamento e/o al malassorbimento di ferro non è stata valutata. Lo studio ha l’obiettivo di valutare la prevalenza di malattie malassorbitive e di lesioni sanguinanti del tratto GI alto e basso in pazienti anziani early (65-74 anni) e late (oltre 75 anni) comparati con pazienti ambulatoriali adulti (50-64 anni).
Metodi. Sono stati inclusi nello studio 136 pazienti consecutivi con anemia sideropenica adulti (N.=31), anziani early (N.=48) e late (N.=57) sono stati riferiti al Dipartimento di Gastroenterologia per la valutazione di anemia sideropenica e sono stati sottoposti a gastroscopia con biopsie e colonscopia.
Risultati. Le lesioni sanguinanti erano significativamente meno frequenti nei pazienti adulti che negli anziani (29% vs. 49,5%, P=0,0252). Le più comuni lesioni da sanguinamento sono state la grande ernia iatale (14,7%) e il cancro del colon (12,5%). Le malattie da maIassorbimento di ferro (pangastrite correlate a Hp, gastrite atrofica del corpo-fondo e malattia celiaca) sono state più frequenti nei pazienti adulti che nel gruppo degli anziani early (80,6% vs. 56,2%, P=0,0367). Nei pazienti anziani, la prevalenza delle cause di anemia sideropenica associate, rispettivamente, al sanguinamento e al malassorbimento di ferro è stata simile, mentre nei pazienti adulti le malattie più frequentemente diagnosticate sono state le malattie da malassorbimento di ferro (P<0,0001). La frequenza delle cause di anemia sideropenica concomitanti non è stata differente nei tre diversi gruppi di età.
Conclusione. Negli anziani early e late, circa la metà delle cause GI di anemia sideropenica sono dovute a lesioni da sanguinamento, che sono più frequentemente diagnosticate che nei pazienti adulti. Le malattie da malassorbimento di ferro sono diagnosticate in quasi il 60% degli anziani early e late. Come per i pazienti adulti, un’accurata valutazione endoscopica/istologica del tratto GI alto e basso diagnostica le cause di anemia sideropenica nella maggior parte degli anziani.